Amala e difendila. San Cataldo, le marine, la nostra città, la nostra terra.

Lecce è la nostra casa. Abbiamo vissuto una giornata buia, in un fumo che ha avvolto case, strade, persone e distrutto una delle aree più verdi del nostro territorio. Le condizioni climatiche hanno senza dubbio favorito il consumarsi di questo disastro, ma i rifiuti abbandonati, l’incuria e la mano criminale dell’uomo sono certamente fattori su cui non siamo più chiamati solo a riflettere, ma che impongono azioni concrete.

Apprendere che dietro all’accaduto ci possa essere un’azione dolosa, rende ancora più dolorosa la ferita inferta al nostro territorio, già fragile e povero di boschi e aree verdi. Non è tempo di polemiche né di cavalcare un dramma. È tempo di consapevolezza, di rispetto e civiltà. Rialziamoci insieme, prendiamoci cura della nostra terra. Il MoVimento 5 Stelle decuplicherà gli sforzi per cercare di proteggere al meglio quel che resta e favorire in tutti i modi le ripiantumazioni e la protezione del verde.

Alberi per il futuro 2021

Prevengono i dissesti idrogeologici, favoriscono la biodiversità, riducono la temperatura dell’aria, filtrano inquinanti urbani, migliorano il benessere psico-fisico dell’uomo sono gli alberi e sono una delle più grandi speranze di salvare questo pianeta. Basta un piccolo gesto, basta piantarla con i soliti “bla bla bla” e passare ai fatti.

Aiutaci, con una piccola donazione, acquisteremo alberi che pianteremo insieme domenica 21 novembre in Via Varrone, nei pressi dell’eco-centro , a Castromediano.

SGM: la pezza è peggio del buco.

SGM TANTE PROROGHE POCHI FATTI

TRA PROROGHE, POCHE INFORMAZIONI E TANTA IMPROVVISAZIONE.

“Oggi in Consiglio Comunale hanno prorogato ancora una volta la vita di SGM – colpita nel socio di minoranza da interdittiva antimafia – tutti hanno votato a favore o si sono astenuti.”

Inizia così l’attacco del Consigliere Arturo Baglivo sull’ennesima proroga di SGM : “una società che negli ultimi vent’anni ha massacrato il trasporto pubblico rendendolo marginale rispetto alla ben più remunerativa gallina dalle uova d’oro che sono le strisce blu.”

Secondo il Consigliere Pentastellato “l’inefficienza la vedono anche i cittadini e la vedono dalle piccole cose ad esempio la semplice mancanza degli orari di passaggio dell’autobus alle fermate. Chi pensa che le persone non vogliano fruire del trasporto pubblico si sbaglia. Da cittadino ringrazio chi ha appeso alle fermate dell’autobus gli orari del passaggio degli stessi visto che SGM non l’ha fatto. Forse non era così difficile farlo e forse non era nemmeno costoso se su tante “paline” sono comparsi questi fogli”.

Certo in tempi di covid ci si aspetterebbe qualcosa di fruibile senza il contatto diretto di più mani, certo sarebbe il caso che l’Assessore alla Mobilità si occupasse di questo caso e certo, davanti all’ennesima proroga, almeno rivendicare la necessità di un servizio di informazione serio e capillare, come non appare essere la gestione del tpl nel suo complesso.

Impianto di compostaggio: nessuna scelta sulla pelle dei cittadini sia calata dall’alto.

Compostaggio lecce

Grazie al Movimento 5 Stelle Lecce, e all’interrogazione del Consigliere Arturo Baglivo, si è aperto un dibattito che altrimenti sarebbe passato in sordina. L’ubicazione di un centro di compostaggio che serva l’area di Lecce e dei comuni a nord del capoluogo.

“Siamo favorevoli agli impianti di compostaggio, purché siano aerobici e di piccole dimensioni, in modo da contenere l’impatto ambientale” introduce Baglivo, “ma su queste scelte serve collegialità, condivisione. L’impianto di compostaggio è necessario anche per abbattere drasticamente i costi della TARI, ma quando si parla di salute pubblica, di rifiuti, ambiente, non si può assistere al solito siparietto dell’uomo solo al comando.”

Consultare la società civile, gli stakeholder, per iniziative del genere, non solo è prerogativa di una scelta ben misurata, ma anche di azioni legittimate da tutti coloro i quali saranno poi chiamati in ballo per un’efficace differenziazione, con il duplice obiettivo di migliorare il nostro ambiente, ridurre i costi dello smaltimento.

“L’indicazione di Masseria Ghetta, è stata presa senza collegialità, senza tenere in considerazione il consiglio comunale, senza consultare la società civile, le aziende, le associazioni e i Comuni limitrofi, urge sedersi ad un tavolo per il bene di tutti, del nostro territorio, dei nostri cittadini” conclude il Consigliere Pentastellato, che tenendo a mente l’interrogazione presentata sulla questione, nel silenzio dei più, auspica che ora nessuno utilizzi il tema per campagne di ambientalismo di facciata.

Photored: interrogazione a Sindaco e Giunta.

Il Consigliere Comunale Arturo Baglivo, interroga Sindaco e Giunta per comprendere

come intendano agire per consentire a chi ha il dubbio di essere stato sanzionato erroneamente di visionare il fotogramma relativo alla propria infrazione, per poter decidere nei termini concessi quali provvedimenti intendano attuare nell’immediato. Come intendano agire per garantire l’accesso ai servizi di sportello essenziali
dell’Amministrazione Comunale e in particolare a quelli della Polizia Locale e se non possano pensare a un servizio telematico, previa autenticazione, di chat o videochat con i cittadini.

Strisce blu al Vito Fazzi, chiediamo la rimozione.

RISPETTO PER CHI SOFFRE, le strisce blu al Vito Fazzi oggi più che mai stridono con il senso di sofferenza che si respira nel piazzale antistante l’ospedale leccese.

Non è un centro commerciale, ne un luogo di svago, intrattenimento, passeggio, sport o altro. E’ un ospedale, un luogo dove si incrociano destini, sofferenze, lavoro, missione, speranza, morte e vita.

Oggetto: Eliminazione degli stalli a pagamento (strisce blu) nei piazzali antistanti l’ingresso principale del Presidio Ospedaliero (P.O.) Vito FAZZI di Lecce

Noi sottoscritti cittadine e cittadini firmatari,

PREMESSO CHE

– con Delibera di Giunta nr. 201 del 27/03/2018 è stata approvata apposita convenzione tra la Direzione ASL di Lecce ed il Comune di Lecce per il controllo del traffico nelle aree di pertinenza del P.O. V. Fazzi e presso il Poliambulatorio del Distretto Socio Sanitario di Lecce (ex V. Fazzi) e dell’ex-OPIS

– con Deliberazione di Giunta Comunale nr.59 del 12/07/2019 l’amministrazione comunale ha inteso rideterminare le aree di sosta tariffata antistanti l’ingresso principale del P.O. Vito FAZZI – Piazza Muratore 73100 LECCE

– le strisce blu istituite nella zona riteniamo siano un provvedimento ingiusto e punitivo nei confronti dei malati, dei dipendenti ospedalieri e della cittadinanza; tenendo presente che la maggior parte degli autoveicoli lasciati in sosta temporanea afferiscono a persone che si recano in ospedale per visite mediche, esami di laboratorio e strumentali, assistenza o visita a degenti.

CHIEDIAMO

l’abrogazione delle Delibera di Giunta nr.59 del 12/07/2019 o la sua sostanziale modifica con l’eliminazione degli stalli a tariffa oraria e proponiamo l’istituzione di stalli gratuiti a tempo (disco orario) per un periodo congruo con le attività delle persone che si recano in ospedale e che può essere quantificato in 180 minuti massimo.

N.B. Ti invitiamo a  firmare anche fisicamente, se ti è possibile, questa petizione così da poterla protocollare o allegare alla mozione che presenteremo in Consiglio Comunale. Troverai le date dei banchetti sulla nostra pagina social https://www.facebook.com/Movimento5StelleLecce/

Interpellanza Itaparica.

Il Consigliere Comunale del Movimento 5 Stelle Arturo Baglivo, ha presentato un’interpellanza urgente al Sindaco e alla Giunta per comprendere come lo stato di abbandono del centro sportivo Itaparica, sia degenerato in una discarica abusiva, dove si susseguono roghi per smaltire i rifiuti, nonostante la stessa struttura è stata inserita nel piano delle alienazioni e valorizzazioni comunale. Tale piano, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 131 del 29/09/2020 «Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni
immobiliari» triennio 2020/2022, conformemente alle previsioni normative contenute nell’art. 58 del D.L. n. 112/08 convertito in Legge n. 133/08, nonché nella Legge Regionale n. 5 del 25 febbraio 2010, resta ben lontano dall’essere attuato.

Ecco l’interpellanza Itaparica, presentata dal tuo portavoce al Comune di Lecce.

CONSULTA LA NOSTRA AREA STAMPA

Segui le nostre attività sulla Pagina Facebook Ufficiale del Movimento 5 Stelle Lecce.