Tassa di soggiorno a Lecce: per il turismo serve una governance strategica. Basta scelte senza visione.

Il gruppo del M5S Lecce attacca la scelta dell’amministrazione sull’aumento della tassa di soggiorno.

 “Serviva rimodularla in funzione di uno scopo, non aumentarla senza una pianificazione. Ed il periodo pandemico non è il migliore per scelte simili”. Così inizia la nota ufficiale di Arturo Baglivo, portavoce del gruppo Movimento 5 Stelle leccese.

Con la delibera 381 del 23 dicembre 2020, l’Amministrazione Comunale di Lecce ha maggiorato i costi della tassa di soggiorno. 

“Sappiamo che la tassa di soggiorno non è un’invenzione dell’amministrazione Salvemini, e che insiste sul turista, ma una tassa di scopo ha l’obiettivo di essere riutilizzata nel settore, per aumentare servizi, impattare nell’organizzazione e nella gestione dell’equilibrio di mercato, rendendolo più performante”, commenta Arturo Baglivo. 

“In campagna elettorale abbiamo presentato un programma in cui la tassa di soggiorno veniva rimodulata per incentivare la bassa e bassissima stagione, spalmando un aumento progressivo verso alta ed altissima stagione, da reinvestire in destination management, realizzare un piano strategico di marketing che sviluppasse sinergie tra pubblico e privato e mettesse a sistema i servizi dalla logistica e la mobilità, fino a beni culturali, ristorazione, commercio e ospitalità; nulla di tutto ciò” – continua Baglivo – “assistiamo all’ennesima manovra per fare cassa senza visone strategica, e per di più in un periodo in cui l’aumento di tasse e imposte stride con i conti di milioni di italiani”. 

“Attendiamo un piano strategico, auspichiamo dialogo, confronto e serietà, per un settore che incide fortemente sull’economia della città, e dell’intero Salento” conclude Baglivo, anticipando iniziative del Movimento 5 Stelle leccese.

Per consultare l’area stampa clicca qui.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook

Itaparica : da impianto sportivo a discarica abusiva.

Itaparica è una splendida isola brasiliana, ma è anche il nome del centro sportivo sito sulla Lecce-San Cataldo. Poco conosciuta dai leccesi, ancor meno tenuta in considerazione dalle varie amministrazioni, che da anni promettono di metterci mano. Una struttura che, nata per offrire uno spazio di sport, in una città che soffre un’atavica inconsistenza dell’offerta sportiva, del verde urbano e delle aree attrezzate.

“La struttura è stata inserita nel piano delle alienazioni e valorizzazioni comunale, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 131 del 29/09/2020, ma ad oggi nulla si è mosso, ed i risultati sono visibili sotto gli occhi di tutti.” Così Arturo Baglivo consigliere del Movimento 5 Stelle che “data la grave situazione di abbandono, e gli evidenti atti vandalici a danno della struttura, dove si perpetrano abbandoni di rifiuti con incendi degli stessi, ci chiediamo se l’Amministrazione ne è al corrente e quali azioni intenda intraprendere per porre rimedio ad uno scempio di dimensioni sempre più gravi.”

Itaparica sarebbe dovuto essere un centro sportivo, di aggregazione sociale, in un’area depressa, priva di infrastrutturazioni necessarie ed utili alla comunità leccese, in special modo alla residenzialità delle marine, che dopo anni di promesse sono ancora ferme, anzi, continuano a scivolare nel degrado.

Così il portavoce leccese ha presentato un‘interpellanza urgente al Sindaco e alla Giunta per approfondire sulla questione, sollecitare interventi di recupero, data la cronica carenza di impiantistica sportiva, e di messa in sicurezza, con eventuali installazioni di sistemi per individuare colpevoli dei reati di abbandono di rifiuti.

“Non c’è recinzione, l’accesso perciò è permesso agli incivili, a cui Itaparica, grazie alle sue mura di recinzione, offre un luogo lontano da occhi indiscreti, senza videocamere; una vera e propria isola felice per gli incivili, l’ennesimo luogo triste e trascurato della nostra città.”

Resta aggiornato sulle attività del Movimento 5 Stelle Lecce, tramite la pagina Facebook ufficiale.

Segui il blog “Stelle del Salento“. Vuoi contribuire con idee , riflessioni e punti di vista? Invia il tuo contributo a leccemovimento5stelle@gmail.com

Campionato nazionale di Ciclocross, e Lecce risponde con il turismo fai da te.

In questi giorni in città si è tenuto il campionato nazionale di Ciclocross, presso il parco di Belloluogo.

“Siamo sempre felici quando la nostra città viene scelta come meta, soprattutto per eventi sportivi di carattere nazionale”, commenta Arturo Baglivo, consigliere del Movimento 5 Stelle leccese. “Restiamo scettici per come sia stata gestita l’area camper, circa i servizi essenziali per i camperisti, e delle possibili inosservanze delle disposizioni anti-covid”

La pioggia di questi giorni ha creato un’enorme pantano nell’area destinata al parcheggio dei camper, che occupano anche strade limitrofe, marciapiedi e stazioni di servizio, senza apparentemente alcuna disposizione pianificata. 

“L’assenza di illuminazione, l’utilizzo di generatori elettrici senza coperture, in area verde e sotto la pioggia, il dubbio sulla presenza degli scarichi” prosegue Baglivo “e l’assenza di aree attrezzate e di stalli predisposti per i camper, non sembrano essere una cartolina edificante per la città.”

Una manifestazione come il campionato nazionale di ciclocross meritava una pianificazione più attenta ed uno sforzo coordinato per offrire ad atleti ed ospiti sicurezza e ospitalità.

“Ciò che lascia perplessi” conclude Baglivo , “è che Lecce manca ancora una volta di una governance strategica del turismo, e proprio in questo periodo storico, nulla dovrebbe essere lasciato al caso”. 

Il portavoce pentastellato auspica controlli e maggiore rigore nelle organizzazioni di eventi e nella gestione dei flussi turistici che, da qui in avanti, tutti gli operatori auspicano di poter rivedere arrivare in città, in sicurezza e con organizzazione. 

Vuoi restare sempre aggiornato? Segui la nostra PAGINA FACEBOOK

Resta aggiornato con il nostro blog

Sostienici con una piccola e libera donazione

Zara Lecce, all’ex Bingo per il gioco delle 3 carte.

lecce zara

“Ci lascia perplessi l’entusiasmo con il quale si esalta la ristrutturazione dell’ex Ariston perché aumenterà il prestigio della zona mentre non ci si accorge che oltre l’incrocio semaforico è un fiorire di ambulanti regolari ed irregolari o di gruppi elettrogeni inquinanti in piazza libertini.” Inizia così l’affondo di Arturo Baglivo in Consiglio Comunale.

“Ricordiamo che il grande marchio di abbigliamento ha un punto vendita distante appena 40-50 metri in linea d’aria sulla stessa strada, più piccolo e in un altro immobile al di fuori del distretto urbano del commercio. Andarsi ad insediare all’interno del DUC evidentemente porterà all’azienda dei vantaggi. ” continua il Consigliere pentastellato.

“La delibera non ci ha convinto non ci ha convinto il metodo e in commissione congiunta attività produttive e urbanistica abbiamo chiesto della discrezionalità sulla scelta di abbattere del 66% gli standard pertinenziali a parcheggio, con un volo pindarico che preferisco non ricordare ci fu risposto che così non era.”

Il portavoce del Movimento 5 Stelle leccese conclude, “eppure ci risulta ancora misterioso come si sia individuata quella percentuale; perché non il 100% o il 10% . Penso non lo sapremo mai qualcuno immagino nella contrattazione ha deciso il 66% di sconto. Perché la fretta di derogare di non dotarsi di un regolamento valido per tutti? . Non lo sapremo quello che è certo è che si è deciso di derogare agli standard pertinenziali a parcheggio perciò pensiamo che questa delibera debba far riflettere accuratamente: se vogliamo che tutti i cittadini siano uguali dobbiamo comportarci con tutti allo stesso modo e mi auguro che quanto prima si intervenga sul costo degli oneri pertinenziali per tutti i Leccesi ma ricordiamo che il problema dei parcheggi non è risolvibile con lo standard pertinenziale monetizzato per le attività perché questo può diventare un costo sociale per la città che sviluppa sempre più traffico ed inquinamento.  Riteniamo che sarebbe auspicabile un piano strategico del commercio capace di attrarre nuovi investimenti e non di giocare alle 3 carte.”

Clicca qui per vedere il video dell’intervento.

Seguici anche sulla Pagina Ufficiale Movimento 5 Stelle Lecce.

Sostienici con una piccola e libera donazione

SGM ancora una proroga.

SGM ancora una proroga

SGM ancora una proroga: Società in liquidazione, gestione come, multipla anche troppo.

“In commissione traffico è stata votata la presa d’atto della convenzione con la Provincia per l’Ambito Territoriale ottimale, del trasporto pubblico locale, che comprende anche la proroga del contratto della SGM per altri sei mesi”.

SGM è la società a Gestione Multipla già commissariata che si occupa di trasporto pubblico in città e della gestione delle strisce blu. La società è in liquidazione ed il contratto in scadenza. Una liquidazione che tarda ad arrivare e di cui “non si comprende perché si chiede al Consiglio Comunale di assumere la responsabilità in merito al ritardo della liquidazione”. Da tempo il Movimento 5 Stelle di Lecce solleva la questione del conflitto d’interessi per una società che al contempo gestisce il trasporto pubblico locale ed i parcheggi.

“Cosa gestirà la nuova società in house rispetto all’attuale SGM? Trasporto, sosta, rimozione, tutto? Si sarebbe dovuto già intervenire impegnando gli utili delle soste tariffate per potenziare il trasporto pubblico. L’ Assessore al Traffico ha formalmente garantito che questi sei mesi saranno esclusivamente tecnici e non saranno prorogati”.

Il Consigliere Baglivo confida in questa promessa in attesa di un progetto chiaro, per il potenziamento dei trasporti pubblici leccesi.

Segui tutti gli aggiornamenti sulla nostra pagina ufficiale Facebook

Vai alla nostra area dedicata UFFICIO STAMPA

Sostienici con una piccola e libera donazione.

Senzatetto con animali, serve trovare soluzioni.

senzatetto a Lecce

Il problema dei senzatetto a Lecce passa spesso sottotraccia, ma non per il Consigliere leccese del Movimento 5 Stelle. “Vivere per strada non è una scelta come molti pensano, la vita a volte ti travolge e la strada è l’unico posto che ti resta. Tante persone che vivono senza una dimora hanno spesso con loro un amico animale, un cane per lo più, ma ho conosciuto persone che vivevano con un gatto sempre vicino.” Arturo Baglivo presenta una mozione affinché il Sindaco e la Giunta individuino un locale centrale in Lecce da affidare ad associazioni o organismi di volontariato che da sempre si occupano della cura di queste persone per consentirgli un riparo con il loro animale di compagnia e anche senza documenti.

“Sono persone rimaste senza documenti, rubati o smarriti, chissà dove, ma il loro amico non li abbandona. Per tutte quelle persone il freddo si avvicina inesorabile e per loro non c’è un tetto che li possa riparare perché quelli sinora predisposti non accettano animali di compagnia, per motivi igienici, o persone prive di documenti.” Continua il portavoce del gruppo 5 Stelle di Lecce.

Il freddo si avvicina una notte all’addiaccio potrebbe essere l’ultima per molti. Il problema dei senzatetto a Lecce ci ha già segnato con la morte, l’anno scorso di un uomo, addormentatosi nel gelo di una notte tra i viali centrali della città. Il Movimento 5 Stelle di Lecce, spera che questa mozione venga sottoscritta da tutti e accolta all’unanimità.

Segui tutte le novità sulla pagina Facebook del Movimento 5 Stelle Lecce

Vuoi segnalarci qualcosa? Fallo tramite il nostro sportello online

Sostienici con una piccola e libera donazione

Accessibilità e inclusività a Lecce.

nessuno escluso

Il 3 dicembre è la giornata internazionale delle persone con disabilità. Accessibilità e inclusività a Lecce sono due termini che devono camminare di pari passo. Proprio in questa giornata così importante il Consigliere Comunale del Movimento 5 Stelle leccese, ha protocollato una mozione “affinché si rendano accessibili ed inclusivi i parchi pubblici e le aree verdi della Città. Perché non ci siano più solo giochi per bambini disabili ma ci siano giochi inclusivi per tutti i bambini”.

Baglivo sostiene che “nella nostra città ci sono numerosissimi parchi, tanti con giochi per bambini, ma la maggior parte di questi non sono fruibili dai bambini disabili. Ancora oggi si creano parchi bellissimi ad esempio quello appena sorto a Borgo San Nicola, senza tenere presente che ci sono barriere che impediscono ai bambini di giocare liberamente tra di loro.”.

L’inclusività è la prima forma di abbattimento di barriere discriminanti. La mozione consultabile qui , sollecita l’Amministrazione Comunale a dare pari diritti a tutti i cittadini, a tutti i bambini #nessunoescluso.

Chiediamo accessibilità e inclusività a Lecce, per il presente della nostra Città.

Segui le nostre attività anche su Instagram

Leggi qui la nostra mozione

Sostienici con una piccola e libera donazione